La miastenia gravis sieronegativa (SNMG) rappresenta una sfida diagnostica poiché i pazienti non mostrano anticorpi rilevabili con i test tradizionali. Recenti studi hanno esplorato l'uso...
Medcast con il professor Nicola Specchio per approfondire la sindrome di Lennox-Gastaut. Questa condizione, caratterizzata da un decorso evolutivo e polimorfo, rappresenta una sfida diagnostica...
Il professor Nicola Specchio presenta un’analisi dettagliata sui criteri diagnostici aggiornati dalla Lega Internazionale contro l’Epilessia nel 2022. Questi criteri includono un’età d’esordio compresa tra...
Il campo degli studi sulle encefalopatie epilettiche e dello sviluppo (DEE) a esordio precoce è stato rivoluzionato di recente dai progressi ottenuti nelle tecnologie dei...
Medcast con la prof.ssa Francesca Darra sul tema delle comorbidità nelle forme rare di epilessia, con focus sulle encefalopatie epilettiche dello sviluppo. Queste condizioni sono...
La prof.ssa Francesca Darra discute le sfide diagnostiche della sindrome di Lennox-Gastaut, una forma complessa di encefalopatia epilettica. La diagnosi è complicata dalla variabilità dei...
L'articolo esamina l'efficacia dei trattamenti precoci ad azione rapida (EFT) nella miastenia grave generalizzata, utilizzando plasmaferesi, immunoglobuline endovenose e metilprednisolone. Lo studio ha coinvolto 1710...
Questo studio ha analizzato i fattori che influenzano la qualità di vita nei pazienti con miastenia gravis, focalizzandosi sulle differenze di genere. Sono stati esaminati...
Nel trattamento dello stato epilettico (SE), la terapia iniziale con benzodiazepine può risultare inefficace nei casi di SE prolungato. Si propone lo "Stadio 1 plus"...
La miastenia grave (MG), la sindrome di Lambert-Eaton (LEMS) e le sindromi miasteniche congenite (CMS) sono malattie rare con linee guida aggiornate da Germania e...
La miastenia gravis (MG) è una patologia caratterizzata da debolezza muscolare che peggiora con l'attività fisica, ma il suo impatto va oltre i sintomi fisici,...
Nell’ambito dell’immunoterapia oncologica, gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) hanno dimostrato notevole efficacia, ma sono associati a eventi avversi correlati all'immunità (irAE). La dottoressa Valentina...