Attività fisica e esercizio nella Miastenia Gravis

Il Prof. Francesco Saccà ci parla dell’importanza dell’attività fisica in miastenia gravis....

Francesco Saccà

Professore di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi Federico II, Napoli

820

Medcast

09 October 2025

Approccio personalizzato della terapia nella MG

Dalla centralità del paziente alla personalizzazione terapeutica nella Miastenia Gravis....

Valentina Damato

Professoressa di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Firenze

Lorenzo Maggi

Responsabile SC Neurologia 4 - Neuroimmunologia e malattie neuromuscolari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano

Il processo di transizione nella Sindrome di Lennox-Gastaut

Gestione multidisciplinare del paziente con LGS: dalla pediatria all’età adulta...

Giancarlo Di Gennaro

Specialista in Neurologia, Responsabile Centro Epilessia IRCCS NEUROMED, Pozzilli IS

373

Focus on

29 September 2025

Questo articolo è tratto e rielaborato a partire dal lavoro di van der Veen et al., pubblicato su Neurology nel 2023. I disturbi del movimento...

Antonietta Coppola

1841

Focus on

12 September 2025

Questo articolo è tratto e rielaborato a partire dal lavoro di Amelia Evoli, et al. 275th ENMC international workshop: Seronegative myasthenia gravis: An update paradigm...

Lorenzo Maggi

1565

Focus on

05 September 2025

Questo articolo è tratto e rielaborato a partire dal lavoro di Funke et al., Surgical Treatment in Lennox–Gastaut Syndrome, pubblicato su Epilepsia, 2024. L’analisi si...

Francesco Saccà

Il Dr. Giancarlo Di Gennaro offre una panoramica chiara e accessibile sul tema della transition nella sindrome di Lennox-Gastaut, una forma grave di epilessia ad...

Giancarlo Di Gennaro

In questa videolezione il Prof. Francesco Saccà affronta il tema della vaccinazione nel paziente con Miastenia Gravis, illustrando il ruolo fondamentale del sistema dei complementi...

Francesco Saccà

Questo articolo è tratto e rielaborato a partire dal lavoro di Soares et al., Callosotomy vs Vagus Nerve Stimulation in the Treatment of Lennox-Gastaut Syndrome:...

Giancarlo Di Gennaro

Questo articolo è tratto e rielaborato a partire dal lavoro di Berg et al., Measuring the inch stones for progress: Gross motor function in the...

A cura della redazione Braincity

Le encefalopatie epilettiche e dello sviluppo (DEE) sono forme gravi di epilessia a esordio infantile, con crisi, regressione dello sviluppo e frequenti comorbilità (disabilità intellettiva,...

Sara Matricardi

548

Focus on

21 January 2025

La miastenia gravis sieronegativa (SNMG) rappresenta una sfida diagnostica poiché i pazienti non mostrano anticorpi rilevabili con i test tradizionali. Recenti studi hanno esplorato l'uso...

Valentina Damato

728

Medcast

04 December 2024

Medcast con il professor Nicola Specchio per approfondire la sindrome di Lennox-Gastaut. Questa condizione, caratterizzata da un decorso evolutivo e polimorfo, rappresenta una sfida diagnostica...

Nicola Specchio

479

Medcast

24 November 2024

Il professor Nicola Specchio presenta un’analisi dettagliata sui criteri diagnostici aggiornati dalla Lega Internazionale contro l’Epilessia nel 2022. Questi criteri includono un’età d’esordio compresa tra...

Nicola Specchio

420

Focus on

19 November 2024

Il campo degli studi sulle encefalopatie epilettiche e dello sviluppo (DEE) a esordio precoce è stato rivoluzionato di recente dai progressi ottenuti nelle tecnologie dei...

Nicola Specchio

Il Board di Braincity

I membri del Board Scientifico di Braincity

Antonietta Coppola

Specialista in Neurologia, Centro Epilessia, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche, Università Federico II, Napoli

Francesca Darra

Specialista in Neuropsichiatria Infantile e Ricercatore Universitario presso l’Università degli Studi di Verona.UOC Neuropsichiatria Infantile, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona

Sara Matricardi

Specialista in Neuropsichiatria Infantile Specialista e Pediatria, Ricercatore Dipartimento di Medicina e Scienze dell’invecchiamento, Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara

Giancarlo Di Gennaro

Specialista in Neurologia, Responsabile Centro Epilessia IRCCS NEUROMED, Pozzilli IS

Valentina Damato

Professoressa di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Firenze

Lorenzo Maggi

Responsabile SC Neurologia 4 - Neuroimmunologia e malattie neuromuscolari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano

Francesco Saccà

Professore di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi Federico II, Napoli

Vincenzo Di Stefano

Specialista in Neurologia, UOSD di Neurofisiopatologia - Ambulatorio Malattie Neuromuscolari, Policlinico Universitario "Paolo Giaccone", Palermo