Miastenia Gravis

Ultimi contenuti

Attività fisica e esercizio nella Miastenia Gravis

Il Prof. Francesco Saccà ci parla dell’importanza dell’attività fisica in miastenia gravis....

Francesco Saccà

Professore di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi Federico II, Napoli

820

Medcast

09 October 2025

Approccio personalizzato della terapia nella MG

Dalla centralità del paziente alla personalizzazione terapeutica nella Miastenia Gravis....

Valentina Damato

Valentina Damato

1841

Focus on

12 September 2025

Miastenia gravis sieronegativa: un paradigma aggiornato per la diagnosi e la gestione della malattia dal 275° workshop internazionale ENMC

Questo articolo è tratto e rielaborato a partire dal lavoro di Amelia Evoli, et al. 275th ENMC...

Lorenzo Maggi

1565

Focus on

05 September 2025

Fatigue e fattori associati nella miastenia gravis: uno studio di registro a livello nazionale

Questo articolo è tratto e rielaborato a partire dal lavoro di Funke et al., Surgical Treatment in...

Francesco Saccà

Vaccinazione nel paziente con Miastenia Gravis

In questa videolezione il Prof. Francesco Saccà affronta il tema della vaccinazione nel paziente con Miastenia Gravis,...

Francesco Saccà

548

Focus on

21 January 2025

Valore dei test cellulari nella diagnosi della miastenia sieronegativa

La miastenia gravis sieronegativa (SNMG) rappresenta una sfida diagnostica poiché i pazienti non mostrano anticorpi rilevabili con...

Valentina Damato

400

Focus on

31 October 2024

Trattamenti precoci ad azione rapida nella miastenia generalizzata

L'articolo esamina l'efficacia dei trattamenti precoci ad azione rapida (EFT) nella miastenia grave generalizzata, utilizzando plasmaferesi, immunoglobuline...

Francesco Saccà

480

Focus on

24 October 2024

Sesso e BMI influenzano la qualità di vita nella miastenia grave

Questo studio ha analizzato i fattori che influenzano la qualità di vita nei pazienti con miastenia gravis,...

Lorenzo Maggi

332

15 October 2024

Linee guida internazionali per la gestione delle sindromi miasteniche

La miastenia grave (MG), la sindrome di Lambert-Eaton (LEMS) e le sindromi miasteniche congenite (CMS) sono malattie...

Francesco Saccà

320

Focus on

18 September 2024

Carico di malattia nella miastenia gravis: la prospettiva del paziente

La miastenia gravis (MG) è una patologia caratterizzata da debolezza muscolare che peggiora con l'attività fisica, ma...

Lorenzo Maggi

397

Focus on

12 September 2024

Eventi neurologici periferici da inibitori dei checkpoint immunitari

Nell’ambito dell’immunoterapia oncologica, gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) hanno dimostrato notevole efficacia, ma sono associati a...

Valentina Damato

Come fare diagnosi di Miastenia Gravis: Red Flags

In questa videolezione la Dott.ssa Valentina Damato affronterà il tema della diagnosi di Miastenia Gravis e dell'importanza...

Valentina Damato

NCSE: approccio diagnostico

Per lo stato epilettico non convulsivo (NCSE) i criteri di Salisburgo e l'American Clinical Neurophysiology Society (ACNS)...

Filippo Dainese

Medicina di genere e il Burden of Disease nella Miastenia Gravis

Lorenzo Maggi, neurologo all'Istituto Neurologico Carlo Besta, discute due temi cruciali nella miastenia gravis: la medicina di...

Lorenzo Maggi

Nuove frontiere nella terapia della Miastenia Gravis

Negli ultimi dieci anni, la ricerca ha portato a nuove terapie innovative, ora disponibili per i pazienti....

Francesco Saccà

Diagnosi e trattamento della Miastenia Gravis

La dottoressa Valentina Damato, specialista in neurologia presso l'Università di Firenze, annuncia la sua partecipazione al team...

Valentina Damato

Focus On è lo spazio dove il nostro Board scientifico approfondisce i temi più rilevanti della ricerca nazionale e internazionale. Ogni articolo viene arricchito da un videocommento dell’autore, che guida il lettore nella comprensione dei risultati e del loro impatto clinico. Un modo diretto e autorevole per restare aggiornati, con lo sguardo degli esperti.

Focus on

1841

Focus on

12 September 2025

Miastenia gravis sieronegativa: un paradigma aggiornato per la diagnosi e la gestione della malattia dal 275° workshop internazionale ENMC

Questo articolo è tratto e rielaborato a partire dal lavoro di Amelia Evoli, et al. 275th ENMC...

Lorenzo Maggi

Responsabile SC Neurologia 4 - Neuroimmunologia e malattie neuromuscolari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano

1565

Focus on

05 September 2025

Fatigue e fattori associati nella miastenia gravis: uno studio di registro a livello nazionale

Questo articolo è tratto e rielaborato a partire dal lavoro di Funke et al., Surgical Treatment in...

Francesco Saccà

548

Focus on

21 January 2025

Valore dei test cellulari nella diagnosi della miastenia sieronegativa

La miastenia gravis sieronegativa (SNMG) rappresenta una sfida diagnostica poiché i pazienti non mostrano anticorpi rilevabili con...

Valentina Damato

400

Focus on

31 October 2024

Trattamenti precoci ad azione rapida nella miastenia generalizzata

L'articolo esamina l'efficacia dei trattamenti precoci ad azione rapida (EFT) nella miastenia grave generalizzata, utilizzando plasmaferesi, immunoglobuline...

Francesco Saccà

480

Focus on

24 October 2024

Sesso e BMI influenzano la qualità di vita nella miastenia grave

Questo studio ha analizzato i fattori che influenzano la qualità di vita nei pazienti con miastenia gravis,...

Lorenzo Maggi

320

Focus on

18 September 2024

Carico di malattia nella miastenia gravis: la prospettiva del paziente

La miastenia gravis (MG) è una patologia caratterizzata da debolezza muscolare che peggiora con l'attività fisica, ma...

Lorenzo Maggi

397

Focus on

12 September 2024

Eventi neurologici periferici da inibitori dei checkpoint immunitari

Nell’ambito dell’immunoterapia oncologica, gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) hanno dimostrato notevole efficacia, ma sono associati a...

Valentina Damato

NCSE: approccio diagnostico

Per lo stato epilettico non convulsivo (NCSE) i criteri di Salisburgo e l'American Clinical Neurophysiology Society (ACNS)...

Filippo Dainese

Approfondimenti formativi chiari e pratici, realizzati dai membri del nostro Board scientifico. Ogni video è pensato per guidarti passo dopo passo nella comprensione dei temi più rilevanti della ricerca e della pratica clinica.

Videolezioni

Vaccinazione nel paziente con Miastenia Gravis

In questa videolezione il Prof. Francesco Saccà affronta il tema della vaccinazione nel paziente con Miastenia Gravis,...

Francesco Saccà

Professore di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi Federico II, Napoli

Come fare diagnosi di Miastenia Gravis: Red Flags

In questa videolezione la Dott.ssa Valentina Damato affronterà il tema della diagnosi di Miastenia Gravis e dell'importanza...

Valentina Damato

Medicina di genere e il Burden of Disease nella Miastenia Gravis

Lorenzo Maggi, neurologo all'Istituto Neurologico Carlo Besta, discute due temi cruciali nella miastenia gravis: la medicina di...

Lorenzo Maggi

Nuove frontiere nella terapia della Miastenia Gravis

Negli ultimi dieci anni, la ricerca ha portato a nuove terapie innovative, ora disponibili per i pazienti....

Francesco Saccà

Diagnosi e trattamento della Miastenia Gravis

La dottoressa Valentina Damato, specialista in neurologia presso l'Università di Firenze, annuncia la sua partecipazione al team...

Valentina Damato

Mettiti alla prova!
Affronta i nostri Casi-Quiz interattivi e testa le tue competenze cliniche. Alla fine di ogni caso troverai le letture consigliate per approfondire e confrontarti con le soluzioni degli esperti.

Gaming

632

Gaming

03 October 2025

Il dilemma della forza perduta

Maria ritrova la forza… ma qual è davvero la strada giusta?...

213

Gaming

27 November 2024

Drop me!

La neurofisiologia guida la diagnosi e orienta la terapia....

201

Gaming

14 November 2024

Scontro al round

Un caso complesso tra recidive, trattamenti ripetuti e scelte difficili....

201

Gaming

14 November 2024

Una sfida a duello

Nulla è come sembra. Neanche la diagnosi....

Conversazioni dinamiche con il nostro Board scientifico: approfondimenti, spunti pratici e prospettive nuove sui temi più attuali della ricerca e della clinica.

Medcast

820

Medcast

09 October 2025

Approccio personalizzato della terapia nella MG

Dalla centralità del paziente alla personalizzazione terapeutica nella Miastenia Gravis....

Valentina Damato

Professoressa di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Firenze

Lorenzo Maggi

Responsabile SC Neurologia 4 - Neuroimmunologia e malattie neuromuscolari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano

In brevi pillole video, i membri del Board condividono riflessioni, insight e prospettive su temi di frontiera. Un formato rapido per ascoltare direttamente le voci degli esperti su argomenti che contano.

Video interviste

Attività fisica e esercizio nella Miastenia Gravis

Il Prof. Francesco Saccà ci parla dell’importanza dell’attività fisica in miastenia gravis....

Francesco Saccà

Professore di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi Federico II, Napoli

Casi clinici

249

Casi clinici

30 November 2022

Paziente con encefalite in presenza di Ab anti-GAD

Edoardo Ferlazzo, Professore Associato di Neurologia, Università Magna Grecia, Centro Regionale per l’Epilessia, Ospedale BMM, Reggio Calabria...

La terapia antiepilettica in urgenza: la scelta del farmaco

Monica Ferlisi, UOC Neurologia A Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona...

204

Casi clinici

17 February 2022

Importanza del dosaggio plasmatico dei farmaci anticrisi in specifiche situazioni

Angela La Neve, Responsabile centro Epilessia clinica neurologica Amaducci, Policlinico di Bari...

201

Casi clinici

13 January 2022

Valutazione del deficit neurologico acuto in pronto soccorso

Stefano Meletti, Professore Associato di Neurologia, Direttore UOC Neurologia e Struttura Semplice Dipartimentale di Neurofisiologia Clinica, Modena...

Stato epilettico occipitale: quale diagnosi?

Edoardo Ferlazzo, Professore Associato di Neurologia, Università Magna Grecia, Catanzaro. Centro Regionale per l’Epilessia, Ospedale BMM di...

Quando le crisi non passano

Angela La Neve, Responsabile centro Epilessia clinica neurologica Amaducci, Policlinico di Bari...

L’importanza della scelta del primo ASM

Angela La Neve, Responsabile centro Epilessia clinica neurologica Amaducci, Policlinico di Bari...

Gestione della terapia in una epilessia farmacoresistente

Monica Ferlisi, UOC Neurologia A Azienda Ospedaliera, Universitaria Integrata Verona...

Diagnostica differenziale in un caso di stato confusionale

Monica Ferlisi, UOC Neurologia A Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona...

"Quando cammino mi trema la gamba..."

Edoardo Ferlazzo, Professore Associato di Neurologia, Università Magna Grecia, Catanzaro. Centro Regionale per l’Epilessia, Ospedale BMM di...