Epilepsyfocus

Video lezioni formative realizzate dai membri del Board scientifico sul tema dell'epilessia

Pubblicato il 08 novembre 2023

Sclerosi multipla, crisi epilettiche ed epilessia

A cura di Edoardo Ferlazzo, Università Magna Graecia di Catanzaro, Centro Regionale per l’Epilessia, Ospedale BMM, Reggio Calabria

Pubblicato il 22 maggio 2023

Epilessie nel paziente anziano

A cura di Angela La Neve, Responsabile Centro per la diagnosi e cura delle Epilessie Policlinico di Bari

Pubblicato il 27 aprile 2023

Trattamento delle diverse forme di mioclono

A cura di Edoardo Ferlazzo, Università Magna Graecia di Catanzaro, Centro Regionale per l’Epilessia, Ospedale BMM, Reggio Calabria

Pubblicato il 31 gennaio 2023

Il trattamento e la prognosi dello stato epilettico postanossico

A cura di Stefano Meletti, Professore Associato di Neurologia, Direttore UOC Neurologia e Struttura Semplice Dipartimentale di Neurofisiologia Clinica, Modena

Pubblicato il 03 novembre 2022

Parliamo di Sudep?

A cura di Angela La Neve, Responsabile Centro per la diagnosi e cura delle Epilessie Policlinico di Bari

Pubblicato il 07 giugno 2022

Epilessia post-stroke

A cura di Edoardo Ferlazzo, Professore Associato di Neurologia, Università Magna Grecia, Centro Regionale per l’Epilessia, Ospedale BMM, Reggio Calabria

Pubblicato il 15 maggio 2022

L’eziologia dello stato epilettico

A cura di Monica Ferlisi, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona

Pubblicato il 15 marzo 2022

Refractory status epilepticus

A cura di Carlo Di Bonaventura, Dipartimento di Neuroscienze/Salute Mentale, Centro per la cura dell’Epilessia, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma

Pubblicato il 25 febbraio 2022

Criteri per la diagnosi di stato epilettico non convulsivo

A cura di Stefano Meletti, Professore Associato di Neurologia, Direttore UOC Neurologia e Struttura Semplice Dipartimentale di Neurofisiologia Clinica, Modena

Pubblicato il 17 febbraio 2022

Diagnosi differenziale dello stato epilettico

A cura di Monica Ferlisi, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona

Pubblicato il 13 gennaio 2022

Crisi sintomatiche acute ed epilessie autoimmuni

A cura di Flavio Villani, Centro Regionale per l’Epilessia, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino

Pubblicato il 16 novembre 2021

Gestione del paziente con prima crisi epilettica

A cura di Edoardo Ferlazzo, Professore Associato di Neurologia, Università Magna Grecia, Centro Regionale per l’Epilessia, Ospedale BMM, Reggio Calabria

Pubblicato il 24 ottobre 2021

Diagnosi differenziale tra sincopi, crisi epilettiche e crisi psicogene

A cura di Angela La Neve Responsabile centro Epilessia clinica neurologica Amaducci, Policlinico di Bari

Articoli recenti

Epilessia a esordio tardivo di origine sconosciuta: che cosa manca?

Con il progressivo invecchiamento della popolazione, l'incidenza dell'epilessia è destinata ad aumentare, con una quota variabile tra il 25 e il 50% dei casi che, in mancanza di un’eziologia identific...

Amnesia epilettica e amnesia globale transitoria: diagnosi differenziale in un contesto di real-life

Nel setting clinico di emergenza, l'amnesia epilettica transitoria (TEA) è una condizione sottostimata, poiché la maggior parte degli episodi amnesici transitori tende a essere classificata come amnes...